TORINO – Sì, 214 chilometri non stop corsi in un giorno. E’ la performance di Marco Vannucci, 42 anni, vincitore della terza edizione della 24 Ore di Torino, in programma nel weekend al Parco Ruffini. L’ultrapodista della Croce d’Oro di Prato ha tenuto la media di 9 chilometri all’ora, sbaragliando la concorrenza fin dalle primissime battute della prova internazionale di endurance. All’esordio sulla distanza, non si è fermato mai: ha corso proprio un giorno intero, inteso come dì più notte. Un risultato impressionante, un’impresa titanica compiuta in un weekend più estivo che primaverile, con temperature che nel pomeriggio di sabato hanno superato i 30 gradi, rendendo la fatica ancora più estrema.
Completo grigio, fascetta in testa e borraccia in vita, Vannucci ha preso subito il comando delle operazioni, imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari. Già trionfatore della Nove Colli del 2010, il toscano si è così ripreso il successo sfuggitogli alla 24 Ore di Torino dell’anno scorso, quando dominò fino alla decima ora, prima di infortunarsi a una caviglia per uno scontro fortuito con un altro podista alla zona-ristoro. “Ho tenuto un buon ritmo – così Vannucci -, nonostante il gran caldo, prima del leggero declino nelle ultime ore della corsa e dell’accelerazione finale che mi ha definitivamente svuotato. Non è facile fare la gara da solo, senza avversari se non il tempo e la distanza. Dedico il successo a mia moglie Elena e a mia figlia Nicole e ringrazio lo sponsor Bionic che mi fornisce l’abbigliamento tecnico. La mia passione è la corsa in montagna, mi alleno sugli Appennini. Faccio parte dei Maratonabili, una onlus dalla parte dei ragazzi disabili”.
Podio stellare, con tutti e tre gli atleti oltre i 200 km. Al secondo posto, infatti, il canavesano vicecampione italiano, nonché campione europeo e argento mondiale a squadre in carica Stefano Montagner (Runners Bergamo) con 205.398 km, terzo il rumeno Vasile Frigura (Podistica Baianese) con 202 km.
Tra le donne, successo di Sara Valdo (Runners Bergamo), 37 anni di Cerea (Verona), dodicesima assoluta con 160 km: “Dedico la mia vittoria al segretario Iuta Stefano Scevaroli – così Sara Valdo, ingegnere nonché promoter Iuta nel Veneto -, grazie ai suoi preziosi consigli il mio esordio sulla distanza è stato vincente. Volevo correre per 18 ore ma poi ho spinto il mio limite un po’ più in là, fino allo scadere della 24° ora. Sono riuscita a gestire bene le energie e a mantenere un buon passo nonostante un problema a un piede. Il mio sogno è vestire la maglia della Nazionale ai Mondiali di 24 Ore del 2012 in Polonia”.
Seconda piazza per la torinese Cristina Borra con 148.885 km (Giro d’Italia Run), che si aggiudica così anche il titolo di campionessa regionale piemontese; terza con 136.060 km l’azzurra Maria Ilaria Fossati (Runners Bergamo), reduce dal terzo posto alla 100 km di Seregno del weekend precedente. Il tutto sotto gli occhi del segretario Iuta (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail) e coordinatore tecnico Fidal per l’ultramaratona Stefano Scevaroli, che ha qualificato con la sua presenza l’evento: “Correre sul circuito di 1 km all’interno di un parco bello come il Ruffini – sottolinea Scevaroli -, mette Torino in evidenza nel gran parterre di prove internazionali: complimenti all’organizzazione targata Giro d’Italia Run. I risultati tecnici hanno risentito del grande caldo inaspettato di sabato ma hanno comunque lanciato Marco Vannucci verso un futuro da big e Sara Valdo verso altri traguardi di élite”.
Nella prova a staffette netto successo della squadra 1 della Scuola di Applicazione dell’Esercito con 326 km (record della manifestazione); seconda piazza per gli Alpini di Trofarello (306 km), terzo gradino del podio per la squadra 2 della Scuola di Applicazione dell’Esercito (291 km). Quarto posto per la staffetta dell’Asd Giro d’Italia Run, la società che ha organizzato l’evento del Ruffini.
Il via della corsa alle ore 10 di sabato 9, al colpo di pistola dell’assessore allo sport del Comune di Torino Giuseppe Sbriglio: 55 podisti iscritti alla prova individuale, ai quali vanno aggiunti i 40 atleti della gara a staffette (squadre di otto elementi). La prova è terminata alle 10 del giorno successivo, con gli ultramaratoneti che sfilavano tra gli applausi del pubblico, sotto lo sguardo competente e ammirato dei podisti che ogni domenica affollano i viali alberati del Parco Ruffini. Impossibile raccontare emozioni, vicende, crisi e rinascite di chi partecipa a una corsa lunga un giorno. Il prossimo appuntamento con i fachiri dell’ultradistanza della 24 Ore di Torino è per il 14-15 aprile 2012.
Ufficio Stampa Il Giro d’Italia Run
Clas. | Pett. | Atleta | Società | Cat. | Prestazione |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Marco Vannucci | Croce oro prato | MA | 214.000 km |
2 | 3 | Stefano Montagner | Runners Bergamo | MA | 205.398 km |
3 | 44 | Vasile Frigura | A.S.D. G. Podistico Baianese | MA | 202.000 km |
4 | 43 | Corrado Buzzolan | Runners Team Zane | MA | 194.576 km |
5 | 19 | Filippo Poponesi | ATLETICA AVIS PERUGIA | MA | 181.241 km |
6 | 51 | Riccardo Martusciello | Atletica 71 | MA | 172.797 km |
7 | 27 | Roberto Trinelli | PODISTICA TRANESE | MA | 164.882 km |
8 | 12 | Flavio Dalbosco | GIORNALIERO | MA | 163.903 km |
9 | 38 | Roberto Aldovini | Surfing Shop - Cervia | MA | 162.946 km |
10 | 36 | Giorgio Festa | GIORNALIERO | MA | 162.042 km |
11 | 16 | Silvio Arzenton | GIORNALIERO | MA | 161.903 km |
12 | 11 | Sara Valdo | Runners Bergamo | FA | 160.000 km |
13 | 25 | Luciano Micheletti | asd runners bergamo | MB | 159.060 km |
14 | 33 | Fabrizio Dido | Atletica Balangero | MB | 156.216 km |
15 | 23 | Felice Resmini | Soresina running club | MB | 155.077 km |
16 | 47 | Domenico Galfione | carignano run | MB | 154.607 km |
17 | 10 | Valerio Cappello | SPORT SPORTIVI VERBANIA | MA | 152.453 km |
18 | 5 | Emilio Bocchini | ASD Villa De Sanctis | MB | 151.000 km |
19 | 7 | Cristina Borra | Il Giro Italia Run | FB | 148.885 km |
20 | 53 | Fortunato Grillo | Il Giro d'Italia Run | MB | 146.233 km |
21 | 9 | Marco Sizzi | GIORNALIERO | MA | 140.254 km |
22 | 54 | Maria Ilaria Fossati | Runners Bergamo | FA | 136.060 km |
23 | 34 | Gianluca Bellato | TO085 - G.S. ATL. NICHELINO | MA | 136.000 km |
24 | 28 | Daniele Bertinotti | Il Giro d'Italia Run | MA | 133.797 km |
25 | 20 | Marco Brunini | GIORNALIERO | MA | 130.065 km |
26 | 4 | Mario Iacovacci | ASD Villa De Sanctis | MB | 130.000 km |
27 | 49 | Ugo Zuccari | ASD Villa De Sanctis | MB | 129.073 km |
28 | 41 | Paolo Ravetto | ATLETICA EST | MA | 129.000 km |
29 | 26 | Flavio Camastra | asd Volare | MA | 126.000 km |
30 | 55 | Marina Mocellin | Gb Gabbi | FB | 124.717 km |
31 | 45 | Maurizio Monti | croce d'oro prato | MB | 124.065 km |
32 | 18 | Maria Bellato | G.S. Atletica Nichelino | FB | 122.903 km |
33 | 35 | Lorenzo D'Elia | asc atl San Giovanni | MB | 121.000 km |
34 | 32 | Giuliana Montagnin | Marathon A.S.D. Trieste | FB | 119.101 km |
35 | 15 | Mario Faure | Atletica Pinerolo | MA | 116.000 km |
36 | 31 | Claudio Sconfietti | G.P.CASALESE | MB | 113.000 km |
37 | 37 | Raffaella Veglia | Amici del Mombarone | FA | 112.042 km |
38 | 52 | Paola Ballauri | Il Giro d'Italia Run | FA | 109.042 km |
39 | 17 | Pietro Frendino | atletica.3v | MB | 108.000 km |
40 | 48 | Francesco Capecci | ASD Villa De Sanctis | MB | 105.502 km |
41 | 50 | Anna Di Nella | Podistica OSTIA | MA | 104.073 km |
42 | 14 | Corrado Di Muro | GE.SE.SPORT | MA | 103.366 km |
43 | 29 | Claudio Ferri | asd VOLARE | MB | 103.164 km |
44 | 40 | Marinella Satta | tranese torino | FB | 102.871 km |
45 | 22 | Nicola Adamo | G. S. Maratoneti Cassano M | MB | 101.903 km |
46 | 6 | Giovanni Migneco | ASD Villa De Sanctis | MB | 101.000 km |
47 | 13 | Davide Lupo | Verde pisello group | MA | 100.000 km |
48 | 8 | Alessandro Samsa | Athletic Terni | MA | 92.000 km |
49 | 2 | Vincenzo Tarascio | Sanremo Runners | MB | 77.000 km |
50 | 42 | Mario Elettrico | Il Giro d'Italia Run | MB | 76.000 km |
51 | 21 | Luigi Balliano | Il Giro Italia Run | MB | 61.000 km |
52 | 30 | Alessandro Cevrero | g.s murialdo | MA | 51.000 km |
Tra le donne, Sara Valdo (Runners Bergamo) e Giuliana Montagnin (Marathon Trieste) promettono di dare del filo da torcere alle due torinesi da Guinness Marinella Satta (Tranese) e Cristina Borra (Il Giro d’Italia Run) tra le quali dovrebbe uscire la nuova campionessa regionale. Si ricorda che il primato italiano maschile di specialità è di 263,841 km, fatto registrare da Ivan Cudin a Brive la Gaillarde (13/14 maggio 2010), il primato femminile è di Monica Casiraghi che a Ciserano (BG) in 24 ore ha coperto 226,130 km (19/20 aprile 2008).
Complice l’annullamento del mondiale 24 ore, procedono a buon ritmo le iscrizioni che sfiorano quota 60 partecipanti (un buon numero considerando la data piuttosto ravvicinata rispetto alla scorsa edizione di ottobre 2010), ancora una volta con un’altissima percentuale di concorrenti alla prima esperienza sulla distanza. Un dato che attesta come il mondo dell’ultramaratona, un tempo considerato il regno dei podisti-fachiri, sia sempre più frequentato e accessibile.
Parla l’assessore allo sport del Comune di Torino Giuseppe Sbriglio: “La “24 Ore di Torino” è un appuntamento importante in una palestra all’aperto come il Parco Ruffini, già teatro di ultramaratone e record assortiti. La Città è contenta di sostenere eventi sportivi come questo, perché le grandi imprese degli ultrapodisti possono in qualche modo fare da traino, da motivazione eccelsa agli sportivi della domenica. Gli investimenti per lo sport, poi, in prospettiva possono voler dire minori spese per la salute”.
Così Enzo Caporaso, presidente del Giro d’Italia Run, società organizzatrice: “Anche quest’anno siamo pronti a ricevere tutti quanti vorranno vivere l’emozione di una gara bellissima. Non mi riferisco soltanto agli atleti ma più che altro al pubblico che potrà godere di tutte le fasi della corsa grazie alla grande accessibilità del circuito di gara”.
Per dare al maggior numero di persone la possibilità di vivere un’emozione sportiva lunga 24 ore, anche a chi non ha una preparazione atletica sufficiente per affrontare uno sforzo così prolungato, gli organizzatori offrono la possibilità di partecipare alla prova a staffette. Le squadre saranno composte da otto elementi ciascuna. Ogni singolo componente sarà chiamato a correre tre frazioni da un’ora intervallate da sette ore di riposo.
Tra le squadre già iscritte a quella che si annuncia già come un’appassionante sfida all’ultimo chilometro, il Giro d’Italia Run, la Giordana Lombardi, la Scuola di Applicazione dell’Esercito, il Gruppo Interforze e gli Alpini di Trofarello. Con tre squadre di corpi armati, la sicurezza è garantita…
Ufficio Stampa Il Giro d’Italia Run