Mi sono riunito ed abbiamo deciso:
Letto ed approvato all’unanimità!
Siete bravi, forza ragazzi (e ragazze)!
dampyr
Posted giugno 7, 2010 at 9:47 AM
ottima anche la prova del sottoscritto quarto assoluto con 51 km..!!!
BAI ALFREDO della podistica tranese
ciao
roberto
Posted giugno 8, 2010 at 3:40 PM
al terzo posto si e classificata la squadra valligiana del gsp 80 pomaretto e non vigone che corre…. visto che ho sudato anche io nel sestetto diamo a cesare quel che e di cesare…
dampyr
Posted giugno 10, 2010 at 3:23 PM
roberto
Posted giugno 23, 2010 at 10:38 PM
Ringrazio a tutta l’organizzazione , è stata una bellissima gara.
C’è un sito dove sono state pubblicate le foto della gara?
Saluti.
Salve a tutti ! Volevo precisare alla persona che ha scritto l’articoletto sul Giro
di Arquata che alla gara son state premiate le prime 5 classificate con medaglia d’oro come da regolamento della gara. Quindi la medaglia di legno che mi assegna
questa persona non e’ corretta. Tanto piu’ che ho 50 anni,sono stata lontana da gare
e sport per ben 5 anni causa brutto infortunio e malattie. Direi che la medaglia di
legno non la merito proprio….. Saluti alla persona che ha scritto questo aerticolo.
Paola Esibiti
Gentile Paola,
Dire “medaglia di legno” non è assolutamente un insulto. E’ un termine giornalistico che si usa da più di 50 anni, ovvero ancor prima di quando sia io che lei nascessimo, ed indica la prima persona che in una manifestazione sportiva rimane esclusa per prima dal podio. Mi spiace contraddirla, ma la precisazione è corretta. Ripeto, nessuno voleva offenderla. E’ un termine colorito che viene utilizzato anche per definire chi arriva quarto ai Giochi Olimpici che, con tutto il rispetto, sono un po’ più importanti del Giro Podistico del Centro Storico.
Cordiali Saluti
La Redazione di Correndo.it
Paola Esibiti
Posted luglio 11, 2010 at 10:49 PM
Gentile Redazione,
nessuno mi ha offesa, anzi sono contenta che si parli di nuovo di me dopo tanti
anni di stop Sia io che tanti miei amici podisti non conoscevamo questo termine
“medaglia di legno”. Mi definisco podista e non atleta perche’ queste sono semplici
gare podistiche. Cosi’ ora abbiamo imparato in tanti un nuovo termine.
Spero allora di vincere ancora tante medaglie di legno ! vista la mia eta’
non piu’ tanto giovane
Cordiali saluti
Paola Esibti
commento personale sul mio Blog stefanomarinari.altervista.org
mik
Posted ottobre 31, 2010 at 9:34 PM
Non mi è piaciuta l’organizzazione. Partito nella prima partenza delle 9, negli ultimi 2km c’era talmente tanto traffico di podisti che si scaldavano da essere ostacolato, e da non capire nemmeno da che parte dovessi andare nelle ultime curve.
Inoltre, che senso ha fare aspettare la premiazione fin dopo l’arrivo del Regionale? Il mio kilo di caffè è rimasto agli organizzatori…
Non aveva più senso una partenza unica?
Ottima invece la disponibilità delle signore del rinfresco, e molto utile lo spogliatoio con docce calde
Maurizio
Posted febbraio 21, 2011 at 2:07 PM
Grandissimi Fiorenzo e Paolo.
Ci voleva tutto il Vostro coraggio.
Sarò un Vostro sostenitore.
La ricerca delle proprie fotografie è molto semplice, è sufficiente inserire il proprio numero di pettorale per avere a disposizione tutte le fotografie in cui apparite.
E’ inoltre possibile ordinare la stampa od eseguire il download in differenti formati.
Complimenti ad entrambi: un’iniziativa coraggiosa e interessante.
Chissà che essendo di Voghera (Iriense) non mi possa unire a voi in qualche tappa magari nel fine settimana visto che ho sangue piemontese (Volpedo) e gli itinerari sono affascinanti …
Salve a tutti. . . . bellissima gara, impegnativa, suggestiva, molto tecnica, un po pericolosa in discesa. Un grazie agli organizzatiri e tutti quelli che anno dato assistenza lungo il percorso, punti ristoro OK, pacco gara OK. Congratulazioni per la bella riuscita.continuate così. alla prossima grazie ancora.
Ciao Stefano, foto di repertorio di un’altra gara.
Cmq sei un grande Beep Beep. Noi facciamo il tifo per te e per tutti i podisti che ci seguono.
A presto
La Redazione di Correndo.it
Maurizio
Posted aprile 27, 2011 at 1:47 PM
Mitici. Ieri ho visto una registrazione dell’intervista rilasciata da Te e il Sig. Sindaco di Castellar Guidobono e sono senza parole. Siete stati fantastici.
Voglio assolutamente la maglietta della Corsa che Unisce.
Siete i Migliori
dario
Posted maggio 3, 2011 at 8:38 AM
Sono un podista amatore di Torino, che ieri, dopo mesi di preparazione, ha deciso di partecipare alla 8a edizione della “Maratona del Riso” di Vercelli, manifestazione agonistica internazionale su strada, inserita nel calendario FIDAL NAZIONALE.Ti scrivo perchè purtroppo, dopo anche aver convinto altri amici podisti a partecipare alla predetta gara, avendola io già corsa nel 2008 con riscontri positivi, devo a malinquore manifestare il mio disappunto per quanto è
successo ieri.Ebbene nonostante io sia per così dire “di bocca buona” e senza particolari pretese, purtroppo durante la maratona di ieri ho dovuto patire, a fronte di una regolare iscrizione di 32 euro, si non tantissimi,ma nemmeno pochi vista l’aria che tira ultimamente, le seguenti mancanze/problematiche:
*Goliardicamente alla partenza veniamo avvisati dello start da ben due spari, il primo era una prova: la pistola funzionava;
*primo ristoro, ok è il primo, non si ha molta sete, ma già scarseggiava l’acqua, al mio passaggio due bicchieri sul tavolo nulla più, ok berrò alla prossima;
*siamo oltre il 21° km, inizia a scaldare ed oltre a scarseggiare i liquidi ai rifornimenti, dal 30°km quando c’era l’acqua andava bene per cuocere la pasta, o il riso, visto il territorio;
*questa è la cosa che maggiormente mi ha infastidito ed anche preoccupato, durante tutto lo svolgimento della gara abbiamo corso in compagnia delle automobili/autocarri, alcuni andavano anche forte, ma non doveva essere chiuso al
traffico il percoso?E’ una maratona internazionale?
Va bene sono un pò deluso, però all’arrivo lo speaker della manifestazione(ed il tabellone con il tempo) mi rincuorano, dice il numero del mio pettorale, il mio nome e cognome la società ed mi fa i complimenti per essere stato sotto le 3ore e mezza, infatti stoppo il mio orologio a 3ore 29′50″, ce l’ho fatta, sono proprio contento.
Aspetto l’arrivo degli amici che ho coinvolto e poi andiamo a consegnare il chip ed a ritirare il pacco gara, ed ecco un altro problema, sono finite le medaglie, le maglie ci sono solo di taglia 12 anni, per la prima mi dicono di scrivere nome e cognome che me la manderanno a casa, rinuncio, per la seconda accetto perchè penso che la maglia la darò a mia figlia. E’ veramente un peccato per la medaglia, per alcuni del gruppo con cui sono giunto a Vercelli, era la prima maratona e ci tenevano ad averla al collo per poterla, orgogliosi, mostrare all’arrivo a casa.
Ah si vedo però che i partecipanti alla gara “di contorno” della 10km sfoggiano orgogliosamente al collo la medaglia e qualcuno over-size anche la maglietta arancione del pacco gara, ma non era la gara “di contorno”?
Altra beffa, ma siamo quasi alla fine, vedo i tempi rilevati dal fantomatico chip, 3h 30′22″, mi dico e dico agli altri, tranquilli è il tempo dallo sparo, il real time è sicuramente meno, siamo passati sul tappeto molto dopo lo
sparo, altrochè quello è il tempo rilevato ed è quello reale (detto dall’organizzatore della manifestazione).
Bene nulla di così drammatico sicuramente c’è di peggio, ma purtroppo quella di ieri è stata e sarà la mia ultima partecipazione alla maratona di Vercelli e come me la pensano molte altre persone, sicuramente i 7 amici/podisti con cui l’ho corsa.
Un saluto
Dario De Giuseppe
AVIS Torino
john
Posted maggio 4, 2011 at 5:48 PM
buongiorno,
sono un organizzatore di gare e domenica a Vercelli ho assistito a una gara che nulla aveva rispetto ad una maratona, figuriamoci internazionale; in realta’ mi è sembrata una gara, permettetemi il termine “da oratorio”. Provate a contattare qualche altro atleta, avallera’ questa colirita affermazione.
Purtroppo la gestione dei servizi per il podista è totalmente da rivedere; ho potuto verificare di persona la mancanza di servizi essenziali, come un ristoro finale degno di questo termine, il servizio docce, un’area per consentire agli atleti di “rilassarsi alcuni minuti e tirare il fiato”, un servizio massaggi, l’immediata consegna della medaglia al traguardo e non come cambio per la riconsegna del chip. Non è stata prevista una degna premiazione delle categorie Master. Queste gare fanno male all’atletica, le gare vanno organizzate per servire il podista, per supportarlo nella sua fatica e non per fare cassa! La Fidal dovrebbe riflettere prima di assegnare parere favorevole per l’organizzazione di una corsa.
Suggerisco all’organizzazione di guardare come altre maratone predispongono l’accoglienza degli atleti al traguardo e copiare, sarebbe un bel inizio! Buona serata
dario
Posted maggio 3, 2011 at 8:41 AM
Sono un podista amatore di Torino, che ieri, dopo mesi di preparazione, ha deciso di partecipare alla 8a edizione della “Maratona del Riso” di Vercelli, manifestazione agonistica internazionale su strada, inserita nel calendario FIDAL NAZIONALE.Ti scrivo perchè purtroppo, dopo anche aver convinto altri amici podisti a partecipare alla predetta gara, avendola io già corsa nel 2008 con riscontri positivi, devo a malinquore manifestare il mio disappunto per quanto è
successo ieri.Ebbene nonostante io sia per così dire “di bocca buona” e senza particolari pretese, purtroppo durante la maratona di ieri ho dovuto patire, a fronte di una regolare iscrizione di 32 euro, si non tantissimi,ma nemmeno pochi vista l’aria che tira ultimamente, le seguenti mancanze/problematiche:
*Goliardicamente alla partenza veniamo avvisati dello start da ben due spari, il primo era una prova: la pistola funzionava;
*primo ristoro, ok è il primo, non si ha molta sete, ma già scarseggiava l’acqua, al mio passaggio due bicchieri sul tavolo nulla più, ok berrò alla prossima;
*siamo oltre il 21° km, inizia a scaldare ed oltre a scarseggiare i liquidi ai rifornimenti, dal 30°km quando c’era l’acqua andava bene per cuocere la pasta, o il riso, visto il territorio;
*questa è la cosa che maggiormente mi ha infastidito ed anche preoccupato, durante tutto lo svolgimento della gara abbiamo corso in compagnia delle automobili/autocarri, alcuni andavano anche forte, ma non doveva essere chiuso al
traffico il percoso?E’ una maratona internazionale?
Va bene sono un pò deluso, però all’arrivo lo speaker della manifestazione(ed il tabellone con il tempo) mi rincuorano, dice il numero del mio pettorale, il mio nome e cognome la società ed mi fa i complimenti per essere stato sotto le
3ore e mezza, infatti stoppo il mio orologio a 3ore 29′50″, ce l’ho fatta, sono proprio contento.
Aspetto l’arrivo degli amici che ho coinvolto e poi andiamo a consegnare il chip ed a ritirare il pacco gara, ed ecco un altro problema, sono finite le medaglie, le maglie ci sono solo di taglia 12 anni, per la prima mi dicono di scrivere nome e cognome che me la manderanno a casa, rinuncio, per la seconda accetto perchè penso che la maglia la darò a mia figlia. E’ veramente un peccato per la
medaglia, per alcuni del gruppo con cui sono giunto a Vercelli, era la prima maratona e ci tenevano ad averla al collo per poterla, orgogliosi, mostrare all’arrivo a casa. Ah si vedo però che i partecipanti alla gara “di contorno”
della 10km sfoggiano orgogliosamente al collo la medaglia e qualcuno over-size anche la maglietta arancione del pacco gara, ma non era la gara “di contorno”?
Altra beffa, ma siamo quasi alla fine, vedo i tempi rilevati dal fantomatico chip, 3h 30′22″, mi dico e dico agli altri, tranquilli è il tempo dallo sparo, il real time è sicuramente meno, siamo passati sul tappeto molto dopo lo
sparo, altrochè quello è il tempo rilevato ed è quello reale (detto dall’organizzatore della manifestazione).
Bene nulla di così drammatico sicuramente c’è di peggio, ma purtroppo quella di ieri è stata e sarà la mia ultima partecipazione alla maratona di Vercelli e come me la pensano molte altre persone, sicuramente i 7 amici/podisti con cui l’ho corsa.
Un saluto
Dario De Giuseppe
AVIS Torino
mirkobedo
Posted giugno 1, 2011 at 2:09 PM
Ciao a tutti, volevo sapere se c’era modo di sapere i tempi? non avendo il cronografo non ho rivelato il mio. Magari ci si può rivolgere a qualcuno dell’organizzazione. Sono arrivato 45:magari il 44 o il 46 hanno dei tempi di riferimento. Grazie a tutti per la collaborazione. Bella gara!
Gran bel sito, curato e molto dettagliato. Soprattutto è semplice reperire le informazioni, cosa che richiede la gente comune. Non sono un vero e proprio amante della corsa, ma conosco bene chi ne fa uno stile di vita: lo consiglierò sicuramente.
Guido.C.
Posted ottobre 20, 2011 at 12:01 AM
Volevo comunicarvi che Campionessa Regionale femminile è Daniela DeJoannes e non come erroneamente comunicato dagli organizzatori l’atleta Bernardelli in quanto questa essendo TF non poteva corrrere per il titolo MASTER. La premiazione si è comunque svolta correttamente ed il sito fidalpiemonte ha provveduto alla rettifica.
Saluti
Guido, grazie mille per la segnalazione. Abbiamo provveduto ad effettuare la correzione. Cordiali saluti. La Redazione di Correndo.it
Edward
Posted febbraio 3, 2012 at 2:47 PM
Ciao a tutti! Sono Edward Young, il quarto classificato al cross di San Gaudenzio. Volevo consigliare a tutti i podisti che leggeranno questo commento di controllare il contenuto delle buste che eventualmente riceveranno in premio alle gare perché io, alla premiazione di questo cross, ho avuto la sventura di ritrovarmi con una busta vuota: mancavano i 50 Euro che mi spettavano. Durante la stessa manifestazione, tra l’altro, mi è sparito anche un paio di scarpe da trail Nike che avevo momentaneamente riposto nello spogliatoio…
Ciao
segnalo un piccolo errore: A Pavarolo la 2^ assoluta è stata Raffaella Vurchio(Podistica Torino) e 3^ Luisa Cariello (Alpini trofarello).
Ciao a tutti
Mauro
Gara approvata da FIDAL Piemonte con n° 30/Cross/2013
L’ASD ATLETICA SPRINT – LIBERTAS MOROZZO -Cn039
in collaborazione con PAM Mondovì
ed il Comune di Morozzo
Organizza
Il Cross di Morozzo 2013
6 a Edizione
DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013
Campionato Regionale Individuale Giovanile
Corri Piemonte Corsa Campestre Giovanile 4a prova
TROFEO PIEMONTE di Cross (Punteggio doppio)
Campionato Provinciale Individuale Giovanile
4 a Prova Indicativa Selezione Cadetti/Cadette di Cross
La manifestazione si svolgerà in Morozzo (CN) in via Boetti.
Ritrovi: Parcheggio P.zza Barbero – Iscrizioni: Presso area sportiva- palestra in Via Aldo Viglione, ore 8:00.
REGOLAMENTO:
- La manifestazione e aperta a tutti i tesserati FIDAL in regola con il
tesseramento 2013.
- Con l’iscrizione i partecipanti accettano incondizionatamente il presente regolamento in tutte le sue parti, per quanto non contemplato fanno fede le norme statutarie della FIDAL.
- Ciascuna società potrà partecipare con un numero illimitato di atleti.
- Le gare si svolgeranno con qualsiasi condizione atmosferica.
- II pettorale deve restare ben visibile durante tutta Ia gara, pena Ia squalifica.
- Per il Trofeo Piemonte di Cross i punteggi valgono il doppio rispetto alle altre prove.
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni alle gare vanno effettuate entro le ore 24 di Giovedì 21 Febbraio sul sito http://www.Fidal.it nella sezione on-line della propria società e solo in via eccezionale a sigma@fidalpiemonte.it;non si accettano iscrizioni sul posto.
QUOTA ISCRIZIONI:
Categoria: ADULTI ( AIIievi compresi) E 6
Categoria: GIOVANILI ( Esordienti-Ragazzi-Cadetti ) € 3.
Le società devono ritirare in blocco le iscrizioni dei proprio tesserati(non verranno
consegnati pettorali singolarmente)
PREMI:
- A tutti gli iscritti pacco gara.
- Esordienti: è previsto un ordine di arrivo, non ci sarà classifica ne’ premi ai classificati
individuali, pacco gara per tutti gli esordienti.
TROFEO PIEMONTE:
CATEGORIE/PREMI
RAGAZZE/I Primi 8 classificati = Medaglia o Premio in natura del valore decrescente
CADETTE/I Primi 8 classificati = Medaglia o Premio in natura del valore decrescente
ALLIEVE/I Primi 6 classificati = Medaglia o Premio in natura del valore decrescente
ASSOLUTI FEMMINILI Primi 5 classificati = Premio in natura del valore decrescente
ASSOLUTI MASCHILI Primi 5 classificati = Premio in natura del valore decrescente
Coppe alle prime 3 società giovanili
Classifica Campionato Provinciale Giovanile:
CATEGORIE/PREMI
RAGAZZE/I Primi 3 classificati = Medaglia
CADETTE/I Primi 3 classificati = Medaglia
PRIME Tre Società Classificate Coppa.
Le Premiazioni si svolgeranno presso la palestra comunale.
RITROVO:
E’ fissato dalle ore 8:00 presso Ia palestra comunale in via Viglione a Morozzo. La prima partenza e fissata alle ore 9:15.
La conferma iscrizioni va effettuata 1 ora prima della partenza della gara. Si assicura assistenza medica e sanitaria.
Si garantiscono:Servizi docce, spogliatoi maschili e femminili, servizi igienici, ristoro con bevanda calda e dolci a fine gara, ampio parcheggio a 300 metri dal campo gara.
Possibilità di pranzare a prezzo convenzionato
previa prenotazione telefonica presso il Circolo ACLI
Tel 0171 771033:
Pranzo • Adulti • (da 12 anni in poi)= 10€;
Menu Adulti: Primo,Secondo, Contorno, Dolce, Acqua,Caffè.
Pranzo • Bambini • (fino agli 11 anni) =6€.
Menu Bambini:Primo, Secondo, Contorno, Dolce, Bibita
ORARIO GARE:
GARE DI CONTORNO:
1a Gara 9:15 Cross Maschile (JPSTM/M) 7 Km
2 a Gara 10:00 Cross Femminile (JPSTM/F) 5 Km
3 a Gara 10:25 Allievi 4 Km
4 a Gara 10:40 Allieve 3 Km
Alle ore 10:50 premiazioni Adulti Maschile e Femminile (JPSTM/F)
GIOVANILE INDIVIDUALE
5 a Gara 11:00 Cadetti 2,5 Km
6 a Gara 11:15 Cadette 2 Km
7 a Gara 11:30 Ragazzi 1,2 Km
8 a Gara 11:45 Ragazze 1,2 Km
9 a Gara 12:00 Esordienti C (femm) 200 metri
10 a Gara 12:05 Esordienti C (masch) 200 metri
11 a Gara 12:10 Esordienti B (femm) 400 metri
12 a Gara 12:15 Esordienti B (masch) 400 metri
13 a Gara 12:20 Esordienti A (femm) 600 metri
14a Gara 12:25 Esordienti A (masch) 600 metri
Alle ore 12:40 premiazioni Allievi/e + tutte le cat. Giovanili.
Mi sono riunito ed abbiamo deciso:
Letto ed approvato all’unanimità!
Siete bravi, forza ragazzi (e ragazze)!
ottima anche la prova del sottoscritto quarto assoluto con 51 km..!!!
BAI ALFREDO della podistica tranese
ciao
al terzo posto si e classificata la squadra valligiana del gsp 80 pomaretto e non vigone che corre…. visto che ho sudato anche io nel sestetto diamo a cesare quel che e di cesare…
Ringrazio a tutta l’organizzazione , è stata una bellissima gara.
C’è un sito dove sono state pubblicate le foto della gara?
Saluti.
Ciao Roberto,
prova ad andare su http://www.podoandando.net/
Saluti
Redazione di Correndo.it
Salve a tutti ! Volevo precisare alla persona che ha scritto l’articoletto sul Giro
di Arquata che alla gara son state premiate le prime 5 classificate con medaglia d’oro come da regolamento della gara. Quindi la medaglia di legno che mi assegna
questa persona non e’ corretta. Tanto piu’ che ho 50 anni,sono stata lontana da gare
e sport per ben 5 anni causa brutto infortunio e malattie. Direi che la medaglia di
legno non la merito proprio….. Saluti alla persona che ha scritto questo aerticolo.
Paola Esibiti
Gentile Paola,
Dire “medaglia di legno” non è assolutamente un insulto. E’ un termine giornalistico che si usa da più di 50 anni, ovvero ancor prima di quando sia io che lei nascessimo, ed indica la prima persona che in una manifestazione sportiva rimane esclusa per prima dal podio. Mi spiace contraddirla, ma la precisazione è corretta. Ripeto, nessuno voleva offenderla. E’ un termine colorito che viene utilizzato anche per definire chi arriva quarto ai Giochi Olimpici che, con tutto il rispetto, sono un po’ più importanti del Giro Podistico del Centro Storico.
Cordiali Saluti
La Redazione di Correndo.it
Gentile Redazione,
Sia io che tanti miei amici podisti non conoscevamo questo termine
vista la mia eta’
nessuno mi ha offesa, anzi sono contenta che si parli di nuovo di me dopo tanti
anni di stop
“medaglia di legno”. Mi definisco podista e non atleta perche’ queste sono semplici
gare podistiche. Cosi’ ora abbiamo imparato in tanti un nuovo termine.
Spero allora di vincere ancora tante medaglie di legno !
non piu’ tanto giovane
Cordiali saluti
Paola Esibti
se volete leggere un racconto (personale) sull’armeno-mottarone fate un giro sul mio Blog stefanomarinari.altervista.org
Racconto personale sul mio Blog stefanomarinari.altervista.org
commento personale sul mio Blog stefanomarinari.altervista.org
commento personale sul mio Blog stefanomarinari.altervista.org
Non mi è piaciuta l’organizzazione. Partito nella prima partenza delle 9, negli ultimi 2km c’era talmente tanto traffico di podisti che si scaldavano da essere ostacolato, e da non capire nemmeno da che parte dovessi andare nelle ultime curve.
Inoltre, che senso ha fare aspettare la premiazione fin dopo l’arrivo del Regionale? Il mio kilo di caffè è rimasto agli organizzatori…
Non aveva più senso una partenza unica?
Ottima invece la disponibilità delle signore del rinfresco, e molto utile lo spogliatoio con docce calde
Grandissimi Fiorenzo e Paolo.
Ci voleva tutto il Vostro coraggio.
Sarò un Vostro sostenitore.
disponibili sul sito
http://www.stampaeventi.it/?idr=1148
le fotografie della manifestazione.
La ricerca delle proprie fotografie è molto semplice, è sufficiente inserire il proprio numero di pettorale per avere a disposizione tutte le fotografie in cui apparite.
E’ inoltre possibile ordinare la stampa od eseguire il download in differenti formati.
ulteriori informazioni:
http://www.gnothisauton.it/fotofilia
Complimenti ad entrambi: un’iniziativa coraggiosa e interessante.
Chissà che essendo di Voghera (Iriense) non mi possa unire a voi in qualche tappa magari nel fine settimana visto che ho sangue piemontese (Volpedo) e gli itinerari sono affascinanti …
Ancora complimenti
Stefano Gatti
Salve a tutti. . . . bellissima gara, impegnativa, suggestiva, molto tecnica, un po pericolosa in discesa. Un grazie agli organizzatiri e tutti quelli che anno dato assistenza lungo il percorso, punti ristoro OK, pacco gara OK. Congratulazioni per la bella riuscita.continuate così. alla prossima grazie ancora.
Grazie per l’articolo!
ma nella foto dove diavole ero???
alla prossima
ciao
Beep Beep
Ciao Stefano, foto di repertorio di un’altra gara.
Cmq sei un grande Beep Beep. Noi facciamo il tifo per te e per tutti i podisti che ci seguono.
A presto
La Redazione di Correndo.it
Mitici. Ieri ho visto una registrazione dell’intervista rilasciata da Te e il Sig. Sindaco di Castellar Guidobono e sono senza parole. Siete stati fantastici.
Voglio assolutamente la maglietta della Corsa che Unisce.
Siete i Migliori
Sono un podista amatore di Torino, che ieri, dopo mesi di preparazione, ha deciso di partecipare alla 8a edizione della “Maratona del Riso” di Vercelli, manifestazione agonistica internazionale su strada, inserita nel calendario FIDAL NAZIONALE.Ti scrivo perchè purtroppo, dopo anche aver convinto altri amici podisti a partecipare alla predetta gara, avendola io già corsa nel 2008 con riscontri positivi, devo a malinquore manifestare il mio disappunto per quanto è
successo ieri.Ebbene nonostante io sia per così dire “di bocca buona” e senza particolari pretese, purtroppo durante la maratona di ieri ho dovuto patire, a fronte di una regolare iscrizione di 32 euro, si non tantissimi,ma nemmeno pochi vista l’aria che tira ultimamente, le seguenti mancanze/problematiche:
*Goliardicamente alla partenza veniamo avvisati dello start da ben due spari, il primo era una prova: la pistola funzionava;
*primo ristoro, ok è il primo, non si ha molta sete, ma già scarseggiava l’acqua, al mio passaggio due bicchieri sul tavolo nulla più, ok berrò alla prossima;
*siamo oltre il 21° km, inizia a scaldare ed oltre a scarseggiare i liquidi ai rifornimenti, dal 30°km quando c’era l’acqua andava bene per cuocere la pasta, o il riso, visto il territorio;
*questa è la cosa che maggiormente mi ha infastidito ed anche preoccupato, durante tutto lo svolgimento della gara abbiamo corso in compagnia delle automobili/autocarri, alcuni andavano anche forte, ma non doveva essere chiuso al
traffico il percoso?E’ una maratona internazionale?
Va bene sono un pò deluso, però all’arrivo lo speaker della manifestazione(ed il tabellone con il tempo) mi rincuorano, dice il numero del mio pettorale, il mio nome e cognome la società ed mi fa i complimenti per essere stato sotto le 3ore e mezza, infatti stoppo il mio orologio a 3ore 29′50″, ce l’ho fatta, sono proprio contento.
Aspetto l’arrivo degli amici che ho coinvolto e poi andiamo a consegnare il chip ed a ritirare il pacco gara, ed ecco un altro problema, sono finite le medaglie, le maglie ci sono solo di taglia 12 anni, per la prima mi dicono di scrivere nome e cognome che me la manderanno a casa, rinuncio, per la seconda accetto perchè penso che la maglia la darò a mia figlia. E’ veramente un peccato per la medaglia, per alcuni del gruppo con cui sono giunto a Vercelli, era la prima maratona e ci tenevano ad averla al collo per poterla, orgogliosi, mostrare all’arrivo a casa.
Ah si vedo però che i partecipanti alla gara “di contorno” della 10km sfoggiano orgogliosamente al collo la medaglia e qualcuno over-size anche la maglietta arancione del pacco gara, ma non era la gara “di contorno”?
Altra beffa, ma siamo quasi alla fine, vedo i tempi rilevati dal fantomatico chip, 3h 30′22″, mi dico e dico agli altri, tranquilli è il tempo dallo sparo, il real time è sicuramente meno, siamo passati sul tappeto molto dopo lo
sparo, altrochè quello è il tempo rilevato ed è quello reale (detto dall’organizzatore della manifestazione).
Bene nulla di così drammatico sicuramente c’è di peggio, ma purtroppo quella di ieri è stata e sarà la mia ultima partecipazione alla maratona di Vercelli e come me la pensano molte altre persone, sicuramente i 7 amici/podisti con cui l’ho corsa.
Un saluto
Dario De Giuseppe
AVIS Torino
buongiorno,
sono un organizzatore di gare e domenica a Vercelli ho assistito a una gara che nulla aveva rispetto ad una maratona, figuriamoci internazionale; in realta’ mi è sembrata una gara, permettetemi il termine “da oratorio”. Provate a contattare qualche altro atleta, avallera’ questa colirita affermazione.
Purtroppo la gestione dei servizi per il podista è totalmente da rivedere; ho potuto verificare di persona la mancanza di servizi essenziali, come un ristoro finale degno di questo termine, il servizio docce, un’area per consentire agli atleti di “rilassarsi alcuni minuti e tirare il fiato”, un servizio massaggi, l’immediata consegna della medaglia al traguardo e non come cambio per la riconsegna del chip. Non è stata prevista una degna premiazione delle categorie Master. Queste gare fanno male all’atletica, le gare vanno organizzate per servire il podista, per supportarlo nella sua fatica e non per fare cassa! La Fidal dovrebbe riflettere prima di assegnare parere favorevole per l’organizzazione di una corsa.
Suggerisco all’organizzazione di guardare come altre maratone predispongono l’accoglienza degli atleti al traguardo e copiare, sarebbe un bel inizio! Buona serata
Sono un podista amatore di Torino, che ieri, dopo mesi di preparazione, ha deciso di partecipare alla 8a edizione della “Maratona del Riso” di Vercelli, manifestazione agonistica internazionale su strada, inserita nel calendario FIDAL NAZIONALE.Ti scrivo perchè purtroppo, dopo anche aver convinto altri amici podisti a partecipare alla predetta gara, avendola io già corsa nel 2008 con riscontri positivi, devo a malinquore manifestare il mio disappunto per quanto è
successo ieri.Ebbene nonostante io sia per così dire “di bocca buona” e senza particolari pretese, purtroppo durante la maratona di ieri ho dovuto patire, a fronte di una regolare iscrizione di 32 euro, si non tantissimi,ma nemmeno pochi vista l’aria che tira ultimamente, le seguenti mancanze/problematiche:
*Goliardicamente alla partenza veniamo avvisati dello start da ben due spari, il primo era una prova: la pistola funzionava;
*primo ristoro, ok è il primo, non si ha molta sete, ma già scarseggiava l’acqua, al mio passaggio due bicchieri sul tavolo nulla più, ok berrò alla prossima;
*siamo oltre il 21° km, inizia a scaldare ed oltre a scarseggiare i liquidi ai rifornimenti, dal 30°km quando c’era l’acqua andava bene per cuocere la pasta, o il riso, visto il territorio;
*questa è la cosa che maggiormente mi ha infastidito ed anche preoccupato, durante tutto lo svolgimento della gara abbiamo corso in compagnia delle automobili/autocarri, alcuni andavano anche forte, ma non doveva essere chiuso al
traffico il percoso?E’ una maratona internazionale?
Va bene sono un pò deluso, però all’arrivo lo speaker della manifestazione(ed il tabellone con il tempo) mi rincuorano, dice il numero del mio pettorale, il mio nome e cognome la società ed mi fa i complimenti per essere stato sotto le
3ore e mezza, infatti stoppo il mio orologio a 3ore 29′50″, ce l’ho fatta, sono proprio contento.
Aspetto l’arrivo degli amici che ho coinvolto e poi andiamo a consegnare il chip ed a ritirare il pacco gara, ed ecco un altro problema, sono finite le medaglie, le maglie ci sono solo di taglia 12 anni, per la prima mi dicono di scrivere nome e cognome che me la manderanno a casa, rinuncio, per la seconda accetto perchè penso che la maglia la darò a mia figlia. E’ veramente un peccato per la
medaglia, per alcuni del gruppo con cui sono giunto a Vercelli, era la prima maratona e ci tenevano ad averla al collo per poterla, orgogliosi, mostrare all’arrivo a casa. Ah si vedo però che i partecipanti alla gara “di contorno”
della 10km sfoggiano orgogliosamente al collo la medaglia e qualcuno over-size anche la maglietta arancione del pacco gara, ma non era la gara “di contorno”?
Altra beffa, ma siamo quasi alla fine, vedo i tempi rilevati dal fantomatico chip, 3h 30′22″, mi dico e dico agli altri, tranquilli è il tempo dallo sparo, il real time è sicuramente meno, siamo passati sul tappeto molto dopo lo
sparo, altrochè quello è il tempo rilevato ed è quello reale (detto dall’organizzatore della manifestazione).
Bene nulla di così drammatico sicuramente c’è di peggio, ma purtroppo quella di ieri è stata e sarà la mia ultima partecipazione alla maratona di Vercelli e come me la pensano molte altre persone, sicuramente i 7 amici/podisti con cui l’ho corsa.
Un saluto
Dario De Giuseppe
AVIS Torino
Ciao a tutti, volevo sapere se c’era modo di sapere i tempi? non avendo il cronografo non ho rivelato il mio. Magari ci si può rivolgere a qualcuno dell’organizzazione. Sono arrivato 45:magari il 44 o il 46 hanno dei tempi di riferimento. Grazie a tutti per la collaborazione. Bella gara!
intendevo rilevato ovviamente
Gran bel sito, curato e molto dettagliato. Soprattutto è semplice reperire le informazioni, cosa che richiede la gente comune. Non sono un vero e proprio amante della corsa, ma conosco bene chi ne fa uno stile di vita: lo consiglierò sicuramente.
Volevo comunicarvi che Campionessa Regionale femminile è Daniela DeJoannes e non come erroneamente comunicato dagli organizzatori l’atleta Bernardelli in quanto questa essendo TF non poteva corrrere per il titolo MASTER. La premiazione si è comunque svolta correttamente ed il sito fidalpiemonte ha provveduto alla rettifica.
Saluti
http://www.fidalpiemonte.it/NewsSelezionata.aspx?LV=0&ID_Comunicato=6911
Guido, grazie mille per la segnalazione. Abbiamo provveduto ad effettuare la correzione. Cordiali saluti. La Redazione di Correndo.it
Ciao a tutti! Sono Edward Young, il quarto classificato al cross di San Gaudenzio. Volevo consigliare a tutti i podisti che leggeranno questo commento di controllare il contenuto delle buste che eventualmente riceveranno in premio alle gare perché io, alla premiazione di questo cross, ho avuto la sventura di ritrovarmi con una busta vuota: mancavano i 50 Euro che mi spettavano. Durante la stessa manifestazione, tra l’altro, mi è sparito anche un paio di scarpe da trail Nike che avevo momentaneamente riposto nello spogliatoio…
Ciao
segnalo un piccolo errore: A Pavarolo la 2^ assoluta è stata Raffaella Vurchio(Podistica Torino) e 3^ Luisa Cariello (Alpini trofarello).
Ciao a tutti
Mauro
Grazie Mauro per la segnalazione!
Gara approvata da FIDAL Piemonte con n° 30/Cross/2013
L’ASD ATLETICA SPRINT – LIBERTAS MOROZZO -Cn039
in collaborazione con PAM Mondovì
ed il Comune di Morozzo
Organizza
Il Cross di Morozzo 2013
6 a Edizione
DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013
Campionato Regionale Individuale Giovanile
Corri Piemonte Corsa Campestre Giovanile 4a prova
TROFEO PIEMONTE di Cross (Punteggio doppio)
Campionato Provinciale Individuale Giovanile
4 a Prova Indicativa Selezione Cadetti/Cadette di Cross
La manifestazione si svolgerà in Morozzo (CN) in via Boetti.
Ritrovi: Parcheggio P.zza Barbero – Iscrizioni: Presso area sportiva- palestra in Via Aldo Viglione, ore 8:00.
REGOLAMENTO:
- La manifestazione e aperta a tutti i tesserati FIDAL in regola con il
tesseramento 2013.
- Con l’iscrizione i partecipanti accettano incondizionatamente il presente regolamento in tutte le sue parti, per quanto non contemplato fanno fede le norme statutarie della FIDAL.
- Ciascuna società potrà partecipare con un numero illimitato di atleti.
- Le gare si svolgeranno con qualsiasi condizione atmosferica.
- II pettorale deve restare ben visibile durante tutta Ia gara, pena Ia squalifica.
- Per il Trofeo Piemonte di Cross i punteggi valgono il doppio rispetto alle altre prove.
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni alle gare vanno effettuate entro le ore 24 di Giovedì 21 Febbraio sul sito http://www.Fidal.it nella sezione on-line della propria società e solo in via eccezionale a sigma@fidalpiemonte.it;non si accettano iscrizioni sul posto.
QUOTA ISCRIZIONI:
Categoria: ADULTI ( AIIievi compresi) E 6
Categoria: GIOVANILI ( Esordienti-Ragazzi-Cadetti ) € 3.
Le società devono ritirare in blocco le iscrizioni dei proprio tesserati(non verranno
consegnati pettorali singolarmente)
PREMI:
- A tutti gli iscritti pacco gara.
- Esordienti: è previsto un ordine di arrivo, non ci sarà classifica ne’ premi ai classificati
individuali, pacco gara per tutti gli esordienti.
TROFEO PIEMONTE:
CATEGORIE/PREMI
RAGAZZE/I Primi 8 classificati = Medaglia o Premio in natura del valore decrescente
CADETTE/I Primi 8 classificati = Medaglia o Premio in natura del valore decrescente
ALLIEVE/I Primi 6 classificati = Medaglia o Premio in natura del valore decrescente
ASSOLUTI FEMMINILI Primi 5 classificati = Premio in natura del valore decrescente
ASSOLUTI MASCHILI Primi 5 classificati = Premio in natura del valore decrescente
Coppe alle prime 3 società giovanili
Classifica Campionato Provinciale Giovanile:
CATEGORIE/PREMI
RAGAZZE/I Primi 3 classificati = Medaglia
CADETTE/I Primi 3 classificati = Medaglia
PRIME Tre Società Classificate Coppa.
Le Premiazioni si svolgeranno presso la palestra comunale.
RITROVO:
E’ fissato dalle ore 8:00 presso Ia palestra comunale in via Viglione a Morozzo. La prima partenza e fissata alle ore 9:15.
La conferma iscrizioni va effettuata 1 ora prima della partenza della gara. Si assicura assistenza medica e sanitaria.
Si garantiscono:Servizi docce, spogliatoi maschili e femminili, servizi igienici, ristoro con bevanda calda e dolci a fine gara, ampio parcheggio a 300 metri dal campo gara.
Per informazioni:
Responsabile organizzativo:
Telefono: Bessone Margherita Tel: 3663196123
Michelis Daniele Tel: 3483350179
Mail: segreteria.atleticasprint@gmail.com
Sito internet: http://www.atleticasprint.com/cross_morozzo_2013.html
Possibilità di pranzare a prezzo convenzionato
previa prenotazione telefonica presso il Circolo ACLI
Tel 0171 771033:
Pranzo • Adulti • (da 12 anni in poi)= 10€;
Menu Adulti: Primo,Secondo, Contorno, Dolce, Acqua,Caffè.
Pranzo • Bambini • (fino agli 11 anni) =6€.
Menu Bambini:Primo, Secondo, Contorno, Dolce, Bibita
ORARIO GARE:
GARE DI CONTORNO:
1a Gara 9:15 Cross Maschile (JPSTM/M) 7 Km
2 a Gara 10:00 Cross Femminile (JPSTM/F) 5 Km
3 a Gara 10:25 Allievi 4 Km
4 a Gara 10:40 Allieve 3 Km
Alle ore 10:50 premiazioni Adulti Maschile e Femminile (JPSTM/F)
GIOVANILE INDIVIDUALE
5 a Gara 11:00 Cadetti 2,5 Km
6 a Gara 11:15 Cadette 2 Km
7 a Gara 11:30 Ragazzi 1,2 Km
8 a Gara 11:45 Ragazze 1,2 Km
9 a Gara 12:00 Esordienti C (femm) 200 metri
10 a Gara 12:05 Esordienti C (masch) 200 metri
11 a Gara 12:10 Esordienti B (femm) 400 metri
12 a Gara 12:15 Esordienti B (masch) 400 metri
13 a Gara 12:20 Esordienti A (femm) 600 metri
14a Gara 12:25 Esordienti A (masch) 600 metri
Alle ore 12:40 premiazioni Allievi/e + tutte le cat. Giovanili.